News

Concorso docenti 2024: come si entra in ruolo? facciamo chiarezza!

Concorso per diventare docenti 2024: solo il punteggio minimo conta per la prova scritta, non la riserva. Ecco come funzionano le prove e i punteggi per il concorso scuola secondaria e infanzia/primaria.

Gli aspiranti docenti sono in questi giorni impegnati nella presentazione delle domande di partecipazione ai concorsi scuola secondaria DDG n. 3059/2024 e scuola dell’infanzia/primaria DDG n. 3060/2024. Vediamo insieme come funzionano le prove e i punteggi.

Prova scritta: basta 70/100 per accedere all’orale

Una delle principali novità di questo concorso riguarda la selezione per la prova orale. Al termine della prova scritta, saranno ammessi alla successiva prova orale un numero di candidati pari a tre volte il numero dei posti messi a bando nella regione per la singola classe di concorso o tipologia di posto. Questo, però, a condizione che il candidato abbia conseguito almeno 70 punti su 100 nella prova scritta.

Saranno inoltre ammessi alla prova orale anche tutti coloro che avranno ottenuto lo stesso punteggio dell’ultimo candidato ammesso.

Riserve e graduatorie: conta solo il punteggio, non il “posto”

La lettrice chiede se, avendo presentato domanda in base alla riserva legge 68/99 (invalidi civili), per l’ammissione alla prova orale basterà aver conseguito 70/100.

La risposta è sì: per l’accesso alla prova orale conta solo il punteggio conseguito nella prova scritta, a prescindere dalle riserve. Queste ultime, infatti, entrano in gioco solo nella formazione della graduatoria finale di merito.

In particolare, i candidati riservatari – che avranno superato tutte le prove previste – verranno posizionati in graduatoria secondo le previste percentuali, a prescindere dal punteggio ottenuto rispetto ai candidati non riservatari.

Attenzione però: la riserva di cui parla la lettrice è valida solo per l’inserimento in graduatoria, non per il superamento delle prove. Pertanto, anche i candidati riservatari dovranno superare la prova scritta con almeno 70/100 e, successivamente, anche la prova orale.

Come presentare domanda

Le domande di partecipazione ai concorsi scuola secondaria e infanzia/primaria vanno presentate in modalità telematica attraverso il Portale Unico del reclutamento, all’indirizzo www.inpa.gov.it. Il servizio è raggiungibile anche attraverso l’applicazione “Piattaforma Concorsi e Procedure selettive” sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito (www.mim.gov.it).

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata alle ore 23:59 del 30 dicembre 2024.

PER ISCRIZIONI E INFO CONTATTACI:

Telefono: 0965 028929;

Email: info@helprc.it o guardavalle@helprc.it;

Whatsapp: 348/6587153;

Oppure scopri dove trovarci QUI!


Questo si chiuderà in 10 secondi