Descrizione
Tipologia: Master universitario di I livello
Durata:Annuale 1500 ore – 60 CFU
Erogazione Didattica: full online tramite piattaforma Telematica accessibile H24
Quota di Iscrizione: 1.200,00 euro (interamente rateizzabile)
Rilascio Certificazione: Gratuita
Tutor Didattico: Gratuito
Valutazione: Il titolo è valutabile secondo i Decreti Ministeriali di aggiornamento graduatorie docenti.
DESTINATARI
Laureati in Filosofia, o altro ambito filosofico-umanistico, che intendono accedere alla classe di concorso A-18 (Filosofia e Scienze Umane) , al fine di svolgere l’attività d’insegnamento. Insegnanti o aspiranti tali che vogliono aggiornarsi ed integrare al proprio curriculum vitae competenze, Laureati.
UTILIZZAZIONE DEL MASTER:
Previo superamento dell’esame finale del Master (discussione dell’elaborato) viene rilasciato il “Diploma di Master Universitario annuale di I livello: “L’INSEGNAMENTO DELLE MATERIE FILOSOFICHE E UMANISTICHE NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE DIDATTICHE ” di 1500 ore e 60 CFU. Il titolo acquisito con il Master ha validità presso tutte le istituzioni, enti, associazioni e strutture pubbliche e private che affrontano la tematica della metodologia didattica inerente all’insegnamento delle discipline giuridiche o economiche all’interno della scuola, con particolare riferimento agli istituti secondari di II grado.
REQUISITI DI AMMISSIONE:
Il Master in: “L’INSEGNAMENTO DELLE MATERIE FILOSOFICHE E UMANISTICHE NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE DIDATTICHE ” è rivolto: ad insegnanti ed aspiranti insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado; professionisti ed operatori del settore scolastico, educativo e della formazione in generale con competenze giuridiche; Possono accedere al Master coloro che sono in possesso di un diploma di laurea, diploma di laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente e successivo al DM 509/99. Si precisa che la partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri Master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.
MODALITÀ ESAME FINALE:
– Discussione/approfondimento dell’elaborato finale;
– Somministrazione orale di 5 domande a risposta multipla per disciplina;
L’esame si intende superato con 3 risposte corrette su 5.
DATE ESAMI:
ADEMPIMENTI DIDATTICI
In fase di iscrizione lo studente dovrà:
- scegliere 42 CFU relativi alle materie del gruppo a scelta (vanno indicate sul contratto);
- realizzare e discutere una tesina di almeno 25 pagine su un argomento a scelta attinente una delle discipline del Master.