Descrizione
Università : Università Telematica San Raffaele
Tipologia: Master universitario di I livello
Durata: Annuale 1500 ore – 60 CFU
Quota di Iscrizione: 800,00 euro (interamente rateizzabile)
Rilascio Certificazione: Gratuita
Tutor Didattico: Gratuito
OBIETTIVI
Il Master si propone di offrire una formazione avanzata con la quale l’infermiere acquisisce competenze professionali specifiche relative alla gestione e assistenza del paziente con quadro clinico di emergenza.
Al termine del Master lo studente sarà in grado di:
- sviluppare strategie di assistenza infermieristica per gestire i bisogni clinici della persona assistita in Area critica;
- pianificare, gestire e valutare il processo assistenziale con rapidità, precisione ed efficacia per garantire un intervento altamente qualificato;
- gestire relazioni con l’assistito ed i familiari e comunicare efficacemente con i membri dell’équipe in condizioni di stress;
- gestire le risorse materiali per realizzare un’assistenza efficace, efficiente e coerente;
- valutare l’efficacia di interventi di prevenzione effettuati in contesti sociosanitari, territoriali ed educativi;
- offrire consulenza ad altri operatori dei Servizi;
- operare nel rispetto delle norme che disciplinano l’ambito dell’Area clinica e delle emergenze.
- motivare la scelta di interventi assistenziali appropriati secondo i criteri dell’evidenza scientifica considerati anche i risvolti di economia sanitaria delle scelte terapeutiche, diagnostiche, gestionali;
- valutare lo sviluppo della propria competenza professionale, individuando il fabbisogno di formazione, le strategie e le modalità formative opportune.
DESTINATARI
Possono partecipare al Master coloro che sono in possesso dei seguenti titoli:
- possesso del diploma di scuola secondaria superiore di secondo grado di durata quinquennale
(Nota Miur: registro ufficiale.u.0008128.17-03-2020); - laurea di primo o secondo livello, afferente ad una professione sanitaria, di cui alla Legge 01.02.06 n. 43, conseguita ai sensi del D.M. 509/99 e successive modificazioni del D.M. 270/04.
Possono, inoltre, presentare domanda di ammissione i candidati in possesso di un titolo accademico conseguito all’estero equiparabile per durata e contenuto al titolo accademico italiano richiesto per l’accesso al Master.
L’iscrizione, tuttavia, resta subordinata alla valutazione della idoneità del titolo da parte degli organi accademici ai soli fini della stessa. I suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di iscrizione al Master.
ATTIVITA’ E ADEMPIMENTI:
Gli insegnamenti nel loro complesso prevedono:
- Videolezioni sulla piattaforma didattica
- Tirocinio presso strutture convenzionate
Agli studenti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- studio individuale del materiale didattico
- attività di tirocinio da svolgere presso strutture convenzionate
- superamento dell’esame finale che si svolgerà in presenza della
commissione.
DURATA DEL CORSO:
Il master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 CFU (Crediti Formativi Universitari). L’insegnamento viene erogato in modalità e-learning sulla piattaforma didattica 24/24 ore, e materiale didattico integrativo.
SCADENZE:
I corsi inizieranno il 28 gennaio 2021, salvo eventuali proroghe. Gli esami finali si svolgeranno entro il 28 febbraio 2022. La prova d’esame potrebbe essere posticipata per effetto dell’eventuale proroga della data inizio corso.