Concorso docenti PNRR 3: posti disponibili, requisiti d’accesso e prove: informativa al Ministero

Il 23 settembre 2025, presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito, si è tenuto un incontro con le organizzazioni sindacali per discutere il prossimo concorso PNRR 3 destinato al personale docente.
Durante la riunione, l’Amministrazione ha presentato le bozze dei bandi per Infanzia/Primaria e per la Secondaria di I e II grado, evidenziandone i principali contenuti, così riportati dalla Uil Scuola.
Posti disponibili
- Infanzia e primaria: 27.376 posti (comune e sostegno) per gli anni scolastici 2025/26, 2026/27 e 2027/28.
- Secondaria di I e II grado: 30.759 posti (classi di concorso e sostegno) per gli stessi anni.
Requisiti di accesso
Posti comuni
- Infanzia e primaria:
- laurea in Scienze della Formazione Primaria (abilitante)
- oppure diploma magistrale abilitante (compreso linguistico sperimentale) conseguito entro l’a.s. 2001/2002.
- Secondaria di I e II grado:
- abilitazione specifica per la classe di concorso
- oppure titolo di studio idoneo e almeno tre anni di servizio nella scuola statale negli ultimi cinque, di cui uno nella classe richiesta.
- Nota: i 24 CFU/CFA non sono necessari.
- Insegnanti tecnico-pratici (ITP): diploma tecnico-professionale (valido fino al 31/12/2025).
Posti di sostegno
- Specializzazione sul sostegno riconosciuta in Italia.
- Escluso il TFA X ciclo, anche con riserva.
Partecipazione con riserva
Chi è iscritto ai corsi di abilitazione per l’a.a. 2024/25, ma non ancora in possesso del titolo alla scadenza della domanda, può partecipare con riserva per la Secondaria. La riserva è valida solo se il titolo viene conseguito entro il 31 gennaio 2026. Il conseguimento va comunicato online tra il 20 gennaio e il 5 febbraio 2026.
Se il titolo non viene ottenuto, il candidato sarà escluso dalla graduatoria anche se già pubblicata. Le stesse regole valgono per chi ha un titolo estero in attesa di riconoscimento. Per i posti di sostegno, chi frequenta i corsi di specializzazione (INDIRE/Università ex d.l. 71/2024) può partecipare con riserva, con le medesime scadenze e condizioni.
Prove concorsuali
- Prova scritta: computer-based, con quesiti a risposta multipla su conoscenze pedagogiche, psicopedagogiche, didattico-metodologiche, inglese e informatica.
- Prova orale: valutazione delle competenze disciplinari e metodologiche, con attenzione alle tecnologie.
Saranno ammessi all’orale:
- un numero di candidati non superiore a tre volte i posti disponibili per regione e classe di concorso, purché abbiano almeno 70/100 nella prova scritta;
- tutti coloro che abbiano lo stesso punteggio dell’ultimo candidato utile.
Regole di partecipazione
Si può concorrere per una sola regione e:
- per la Secondaria, una sola classe di concorso e un solo tipo di posto (comune o sostegno);
- per Infanzia e Primaria, per tutte le tipologie per cui si ha titolo.
È prevista un’unica domanda, indicando tutte le procedure scelte. È richiesto un versamento di 10 € per ogni classe di concorso o tipologia di posto, tramite Pago In Rete.
Graduatoria
La graduatoria è valida per tre anni e limitata ai posti messi a bando, con possibili scorrimenti in caso di rinunce.
Durante i tre anni può essere integrata con altri candidati idonei (che hanno superato l’orale) fino a un massimo del 30% dei posti previsti.
I vincitori mantengono il diritto all’assunzione, nei limiti dei posti autorizzati annualmente.
PER ISCRIZIONI E INFO CONTATTACI:
Telefono: 0965 028929;
Email: info@helprc.it o guardavalle@helprc.it;
Whatsapp: 348/6587153;
Oppure scopri dove trovarci QUI!